CHI SIAMO PROGETTI E RICERCHE FORMAZIONE ACCREDITAMENTO CompHP EDITORIA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIA NEWS
VOLUME 61, N°3 LUGLIO-SETTEMBRE
indietro
EDITORIA
Sistema Salute La Rivista Italiana di Educazione Sanitaria e  Promozione della Salute La Salute Umana Libri CeSPES
Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria
(Telefono: 075.585-7357/8036 - *Email: centro.cespes@unipg.it Via del Giochetto, n°6 - 06126 - Perugia, Italia Piazzale Severi,1 - 06132  -Perugia, Italia
2017
Bambini stranieri, minori migranti: sfida e opportunità per la tutela e la promozione della salute Foreigners children, migrant minors: challenge and opportunity for health protection and promotion Simona La Placa, Rosalia Maria Da Riol Gruppo di Studio - Gruppo di Lavoro Nazionale del Bambino Migrante della Società Italiana di Pediatria (GLNBM – SIP), Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) Parole chiave: bambini migranti, accesso ai servizi sanitari, multidisciplinarietà, determinazione età, cittadinanza RIASSUNTO Obiettivi: oggi più che mai le migrazioni rappresentano una sfida da affrontare in termini di accoglienza, ma soprattutto un’opportunità da cogliere in ambito di sanità pubblica per la “crescita” dei servizi offerti attraverso un approccio multidimensionale. Metodi: il Gruppo di Lavoro del Bambino Migrante della Società Italiana di Pediatria (GLNBM-SIP) da 25 anni si occupa di salute e, di conseguenza, di diritto alla salute del bambino migrante nell’ambito di un lavoro di rete con la Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM). Risultati: seguendo i cambiamenti che nel tempo hanno caratterizzato la popolazione pediatrica migrante e i suoi bisogni di salute, si è reso necessario modulare l’accoglienza sanitaria al minore migrante tenendo conto sia delle attuali evidenze scienti che sia del fatto che ogni standardizzazione nell’approccio rischia di rivolgere l’attenzione su aspetti epidemiologici e infettivologici generali con ricadute non positive, sia sui bisogni specifici del singolo sia sulla spesa sanitaria, senza un reale vantaggio in termini di salute pubblica. Inoltre, la particolare vulnerabilità dei minori migranti, dovuta a fragilità sociale ed accoglienza inadeguata, insieme all’incremento delle migrazioni forzate e del numero di minori stranieri non accompagnati, impongono un approccio olistico multidisciplinare e transculturale, sempre più diffuso. Conclusioni: il tutto nasce e deve essere applicato nella ferma consapevolezza che il ne ultimo dell’accoglienza sanitaria al minore migrante è l’inclusione del bambino, il più presto possibile, nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale italiano e il suo regolare accesso ai percorsi dedicati alla popolazione pediatrica, in un’ottica d’inclusione e di equità.   Keywords:  migrant children, access to health care, multidisciplinary approach, age assessment, citizenship SUMMARY Objectives: today more than ever, migrations are a challenge to be addressed in terms of reception but above all an opportunity to be taken in terms of public health. The aim is to improve, through a multidimensional approach, pediatric health services. Methods: the National Working Group for Migrant Children of the Italian Society of Pediatrics (GLNBM – SIP) has been working for twenty ve years for the right to migrant child’s health and healthcare, in partnership with the Italian Society of Health and Migration. Results: following the changes that have characterized the migrant pediatric population and its health needs, health-reception have been further rede ned from time to time, in order to take into consideration both current scienti c evidence and to avoid any standardized approach that is likely to focus attention on epidemiological and infectious aspects without any positive effects on both the individual needs and health care costs and without any real bene ts in terms of public health. Moreover, the particular vulnerability of migrant minors, due to social fragility and inadequate reception, in turn added to the increase of forced migrations and the growing number of unaccompanied minors, impose multisciplinary and transcultural approach, increasingly widespread. Conclusions:  all of the above shall be applied, thereby also increasing public awareness, in order to promote – with- in a framework where inclusion and fairness prevail - foreign children’s access to pediatric health services as well as their National Healthcare System registration.   Autori per corrispondenza: simonaplaca@libero.it