VOLUME 62, N°2 APRILE-GIUGNO
 
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
 
 
  EDITORIA
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
 
  Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  (Telefono: 075.585-7357/8036 - *Email: centro.cespes@unipg.it
  Via del Giochetto, n°6 - 06126 - Perugia, Italia
  Piazzale Severi,1 - 06132  -Perugia, Italia
 
 
 
 
  La prevenzione delle dipendenze da sostanze in Italia: a che punto siamo?
  Prevention of addiction in Italy: where are we?
  Rosolino Vico Ricci *, Luigi Ferrannini**, Michele Sanza*** 
  *Psichiatra e psicoterapeuta, già direttore del Dipartimento Dipendenze e Dipartimento Salute 
  Mentale e SERT ASL 5 “Spezzino”, La Spezia. “Spezia Salute”
  **Psichiatra, professore a contratto Università di Genova, Past Presidente Società Italiana di 
  Psichiatria
  ***Direttore Unità Operativa Dipendenze Patologiche AUSL Romagna 
  Parole chiave: interventi di prevenzione, valutazione degli esiti, riduzione uso di sostanze, 
  investimenti.  
  RIASSUNTO
  Dalla lettura di recenti report sull’efficacia delle attività di prevenzione emerge un quadro 
  abbastanza deludente sia sull’uso di metodi standardizzati e valutati ex post, sia sulla reale 
  capacità delle azioni di far invertire la tendenza, in particolare da parte dei giovani, a ridurre i 
  consumi di sostanze. Tale osservazione viene qui sostanziata con dati epidemiologici di 
  provenienza Europea e Nazionale. Nel corso dell’ultimo decennio si rileva anche una riduzione 
  degli impegni economici da parte dei Governi Nazionali Europei, tranne alcune eccezioni, nel 
  settore della prevenzione dell’uso di sostanze. È probabile che la scarsa efficacia delle azioni ed i 
  minori investimenti possano contribuire assieme ad altri fattori socio – demografici, qui non 
  considerati, al non contenimento del consumo di droghe. Infine si esprimono alcune 
  considerazioni in merito alla probabile maggiore efficacia delle azioni di contrasto alle droghe se 
  si rispettassero alcune delle acquisizioni in relazione ai fattori di rischio per l’uso di sostanze.    
    
  Keywords:  prevention, evaluation of outcomes, reduction of substances abuse, resources. 
  SUMMARY
  The reading of scientific reports on the effectiveness of prevention actions reveals a rather 
  disappointing picture both on the use of standardized and ex post evaluated methods, and on the 
  real capacity of actions to make the trend reverse, in particular among young people, to reduce 
  the consumption of substances. This observation is here substantiated by epidemiological 
  European and national data. During the last decade there has also been a reduction in economic 
  commitments by the European National Governments, with a few exceptions, in the field of 
  substance use prevention. It is probable that the low effectiveness of the actions and the lower 
  investments can contribute together with other socio - demographic factors, not considered here, 
  to the non-containment of the consumption of drugs. Finally, some considerations are expressed 
  regarding the probable greater effectiveness of actions to combat drug if some of the acquisitions 
  in relation to risk factors for substance use were respected. 
   
  Autori per corrispondenza: aferrannini@libero.it