VOLUME 62, N°2 APRILE-GIUGNO
 
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
 
 
  EDITORIA
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
 
  Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  (Telefono: 075.585-7357/8036 - *Email: centro.cespes@unipg.it
  Via del Giochetto, n°6 - 06126 - Perugia, Italia
  Piazzale Severi,1 - 06132  -Perugia, Italia
 
 
 
  In questo numero 
 
  Compongono questo numero una miscellanea di contributi che spaziano su tematiche diversificate
 
  appartenenti al dominio centrale “sistema salute”. I primi due lavori sono riconducibili al tema delle
 
  dipendenze: Francesco Scotti, a partire dall’analisi di un testo autobiografico di una
 
  tossicodipendente valuta l’utilizzo di tale strumento all’interno dei servizi specialistici per la salute
 
  mentale. La raccolta di storie esemplari consente di accedere alla soggettività, al vissuto del
 
  soggetto e costituisce per il professionista un’occasione per aprirsi a più ipotesi, all’incertezza e
 
  alla complessità di una risposta personale e unica nella presa in carico. Rosolino Vico Ricci et al –
 
  dopo un esame accurato dei più recenti Report internazionali e nazionali sui consumi di sostanze –
 
  presentano l’articolato quadro delle azioni di prevenzione e la valutazione della loro efficacia per la
 
  riduzione dell’abuso, evidenziando le prospettive per un rafforzamento degli interventi e i punti
 
  chiave sui quali fare leva.
 
  
 
 
 
  Editoriale FREE                    
  173
  Etica e risparmio in sanità: due termini inconciliabili?
  Ethics and savings in healthcare: two irreconcilable terms? 
  Graziano Conti
  Articoli
  179
  L’autobiografia, uno strumento di indagine sulle dipendenze
  Autobiography, a tool for investigating addictions
  Francesco Scotti
   
  197
  La prevenzione delle dipendenze da sostanze in Italia: a che punto siamo?  
  Prevention of addiction in Italy: where are we? 
  Rosolino Vico Ricci, Luigi Ferrannini, Michele Sanza
  208
  Formazione interdisciplinare: l’esperienza di un corso elettivo di salute globale 
  Interdisciplinary education: experience from an elective global health course
  Gloria Raguzzoni, Andrea Ubiali, Sara Bontempo Scavo, Ardigò Martino
  221
  Diario della Salute. Percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti
  Health diary. Well-being promotion among pre-adolescents
  Franca Beccaria, Antonella Ermacora, Laura Marinaro, Antonella Roggero, Emanuela 
  Rabaglietti 
  238
  Una scuola alberghiera che promuove salute. Un processo 
di cambiamento tra 
  formazione, relazioni, regole e stili di vita 
  A health promoting catering school: changing process made of training, relations, rules and 
  lifestyles
  Silvia Masci, Fabiola Stuto, Virginio Beacco, Roberta Sabbion
  254
  Il progetto diabete: percorso di sanità di iniziativa nell’Azienda USL Umbria 1  
  Project diabetes: organization of type 2 diabetes health-care by an integrated chronic 
  disease management in the local health authority
  Alessandra Rocca, Alfredo Notargiacomo
  274
  Tra cronicità e sostenibilità. Il Population Health Management nel progetto 
  dell’Azienda Usl Toscana Sud Est
  Between chronicity and sustainability. Population Health Management in the project of the 
  Local Health Unit Tuscany South East 
  Simona Dei, Agnese Verzuri, Maria Giovanna D’Amato, Anna Canaccini, Nicola 
  Nante, Gloria Bocci, Roberto Turillazzi, Enrico Desideri
   
  283 
  Metti in moto la terza età”: un progetto pilota per un invecchiamento attivo e in 
  buona salute
  Get in motion the third age”: a pilot project for active and healthy ageing
  Claudia Ranucci, Melissa Finali, Emanuele Chiodini, Elisa Reginato, Roberto Pippi, 
  Cristina Aiello, Alberto Tirimagni, Natalia Piana, Livia Buratta, Attilio Solinas, 
  Pierpaolo De Feo, Carmine Fanelli
  Documenti FREE
  296 
  Dichiarazione di Ferrara sul ruolo delle persone in cura
  Convegno “Quale ruolo della persona in cura? Relazioni di cura, innovazione 
  digitale e cura di sé nel continuum di salute“ Ferrara, 4-5 maggio 2018
  A Global Charter for the Public’s Health 
  World Federation of Public Health Associations