VOLUME 62, N°2 APRILE-GIUGNO
 
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
 
 
  EDITORIA
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
 
  Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  (Telefono: 075.585-7357/8036 - *Email: centro.cespes@unipg.it
  Via del Giochetto, n°6 - 06126 - Perugia, Italia
  Piazzale Severi,1 - 06132  -Perugia, Italia
 
 
 
 
  Documenti
  Dichiarazione di Ferrara sul ruolo delle persone in cura
  Si è tenuto a Ferrara un significativo convegno sul tema delle relazioni di cura e del ruolo dei 
  cittadini nei percorsi sanitari organizzato dal Laboratorio “Paracelso – Studi sociali sulla salute, la 
  cura e il benessere” dell’Università di Ferrara, diretto da Marco Ingrosso. Il Convegno di è 
  concluso con la stesura della Dichiarazione di Ferrara. Ne diamo notizia per contribuire alla 
  diffusione e stimolare ulteriori adesioni.
  I partecipanti al Convegno interdisciplinare e interprofessionale "Quale ruolo della persona in 
  cura? Relazioni di cura, innovazione digitale e cura di sé nel continuum di salute" convocato a 
  Ferrara il 4 e 5 maggio 2018 concordano sull’importanza che la persona in cura riveste non solo 
  come destinatario delle cure, ma anche come co-produttore di adeguati processi ed esiti delle 
  cure. Ciò diviene possibile allorché si instaurano adeguate relazioni di cura fra curanti e curati 
  supportate da organizzazioni che si proponga- no esplicitamente di favorire un ruolo attivo, 
  partecipativo, collaborativo, competente delle persone che ricorrono ai servizi sanitari, nonché 
  delle loro reti familiari, informali, associative e di volontariato. Ciò comporta l’utilizzo di nuovi 
  modelli organizzativi di tipo sistemico, processuale e a rete. In questo ambito giocano un ruolo 
  sempre più rilevante le nuove tecnologie che possono favorire l’informazione e la collaborazione 
  fra professionisti e persone in cura in tutti i passaggi dei percorsi terapeutici.
   
  Un ruolo attivo, consapevole e collaborativo delle persone in cura costituisce oggi un’opportunità 
  e una risorsa, in primo luogo, per mantenere e sviluppare l’alleanza e la fiducia fra servizi sanitari, 
  da una parte, e cittadini che a tali servizi ricorrono, dall’altra, consapevoli del ruolo decisivo che 
  essi rivestono per il benessere e la salute di ciascuno e di tutti. I partecipanti auspicano che i 
  principi di autodeterminazione, dignità della persona, umanità dei trattamenti e uguaglianza di 
  accesso continuino a costituire un  caposaldo degli interventi in campo assistenziale e sanitario 
  nel nostro paese, ma ribadiscono altresì che il riconoscimento e la pratica di un ruolo attivo delle 
  persone in cura all’interno dei servizi sanitari costituisce un passaggio rilevante e necessario della 
  sostenibilità del SSN, dato che può produrre responsabilizzazione dei cittadini e adeguato 
  riconoscimento del lavoro dei professionisti. Come mostrano numerosi studi ed evidenze 
  scientifiche, ciò si può tradurre in esiti clinici migliori, ma anche nella valorizzazione di tutte le 
  dimensioni assistenziali, di benessere e salutogenetiche che la cura, ampiamente intesa, implica 
  e può generare.
   
  L’importanza del soggetto curato e di adeguate relazioni di cura è oggi ampiamente riconosciuta 
  in sede internazionale, politica, scientifica, deontologica ed etica e trova altresì un ampio 
  consenso nella cultura degli operatori e dei cittadini. Tuttavia, sul piano pratico e operativo, si 
  riscontrano non solo ricorrenti e ingiustificabili casi di malasanità e incuria, ma soprattutto una 
  diffusa sottovalutazione e inadeguatezza dei processi comunicativi, organizzativi, relazionali che 
  si svolgono in ambito sanitario. A ciò contribuiscono quelle politiche sanitarie di razionalizzazione 
  e di gestione volte a ricercare un’efficienza economica che non contemplano la rilevanza dei 
  tempi e delle relazioni di cura, così come il permanere di una cultura operativa autoreferenziale 
  nell’ambito dei servizi. Per contro, si riscontra che una scarsa cultura sanitaria del pubblico e 
  l’avvento di una mentalità che vede nel professionista sanitario un prestatore di servizi tecnici 
  assimilati a relazioni di scambio e consumo induce la medicina ad assumere un atteggiamento 
  difensivo che favorisce sprechi e controversie portando ad un uso improprio delle risorse e a 
  rapporti sempre più diffidenti fra curanti e curati. Al fine di contrastare tali derive e rafforzare una 
  cultura della cura responsabile, condivisa e consapevole da parte di tutti i protagonisti delle 
  relazioni di cura, i partecipanti al Convegno sottolineano la necessità di sviluppare sistematici 
  processi educativi, auto-formativi e comunicativi nelle varie età della vita volti alla diffusione fra i 
  cittadini di un’adeguata cultura della cura di sé e degli altri, della promozione della salute e della 
  collaborazione coi servizi e gli operatori di salute.
   
  Stante queste premesse condivise, i partecipanti al Convegno auspicano e raccomandano: 
  .a) che, a livello di indirizzi politici, venga chiaramente riconosciuto il ruolo nei percorsi di cura 
  delle persone curate e delle loro reti e quindi si sviluppi un programma nazionale di 
  miglioramento della qualità delle relazioni di cura in tutti gli ambiti dei servizi sanitari; 
  .b) che, a livello dei sistemi regionali e delle singole aziende sanitarie, si includa il tema delle 
  relazioni, dei percorsi e del ruolo degli attori nei processi di cura come obiettivo di salute 
  primario e fondamentale; 
  .c) che, a livello operativo e di incontro fra personale sanitario e cittadini a tutti i  livelli, si 
  sviluppino nuovi progetti di buone pratiche volti ad incrementare l’ascolto, l’interazione, la 
  comunicazione efficace, l’uso delle tecnologie digitali, la medicina narrativa, la 
  comunicazione organizzativa, l’educazione terapeutica, le nuove pratiche di consenso 
  informato e partecipato e ogni altra innovazione utile ad attivare l’apporto delle persone 
  ai processi di cura; 
  .d) che, a livello di selezione del personale e strutturazione del curriculum formativo, nonché 
  in sede di ECM, vengano introdotti criteri di reclutamento, insegnamenti di scienze 
  umane e sociali, laboratori formativi, modelli operativi utili allo sviluppo di competenze 
  degli operatori nonché di prassi comunicative e organizzative nei servizi volte a 
  migliorare la qualità delle relazioni di cura; 
  .e) che, a livello gestionale e operativo, il ruolo delle associazioni dei pazienti, dei gruppi di 
  self-help, del volontariato, dei cittadini attivi e partecipi sia riconosciuto e previsto in tutti 
  gli ambiti in cui possa fornire un utile contributo nel migliorare l’efficacia e la qualità dei 
  servizi sanitari e di salute; 
  .f) che, a livello formativo, comunicativo e culturale, si allarghi l’ambito dell’educazione, 
  formazione e comunicazione per la salute a tutte le età della vita includendo non solo 
  l’apprendimento di stili di vita sani ma anche un’adeguata cultura della cura di sé e degli 
  altri, della promozione della salute e della collaborazione coi servizi e gli operatori di 
  salute; 
  .g) che, a livello di progettazione e supporto, si crei una istanza nazionale di promozione e 
  diffusione di una cultura e pratica delle buone relazioni di cura che sviluppi e sostenga la 
  ricerca in questo campo e la diffusione di esperienze realizzate in tutti gli ambiti del 
  continuum di salute.
   
  I partecipanti al convegno invitano tutti gli attori e le istanze del sistema di salute a collaborare per 
  ripor- tare il tema del ruolo delle persone in cura e dei rapporti di cura al centro dell’attenzione 
  politica, culturale e operativa contribuendo a far sì che la salute di ciascuno e di tutti mantenga e 
  sviluppi il suo carattere di bene comune. 
  Primi firmatari: Mario Cardano, Torino; Cristina Cenci, Roma; Marco Ingrosso, Ferrara; Stefano 
  Ivis, Padova; Christian Pristipino, Roma; Mara Tognetti, Milano; Giovanna Vicarelli, Ancona Chi 
  intende aderire alla Dichiarazione può farlo liberamente ponendo la propria firma nel sito
   
  http://www.paracelso.unife.it/index.php/notizie/20-dichiarazione-di-ferrara-sul-ruolo-delle-persone-
  in-cura