VOLUME 62, N°2 APRILE-GIUGNO
 
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
 
 
  EDITORIA
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
 
  VOLUME 62, N°2 APRILE-GIUGNO
 
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
 
 
  EDITORIA
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
 
  Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  (Telefono: 075.585-7357/8036 - *Email: centro.cespes@unipg.it
  Via del Giochetto, n°6 - 06126 - Perugia, Italia
  Piazzale Severi,1 - 06132  -Perugia, Italia
 
 
 
 
  Diario della Salute. Percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti
  Health diary. Well-being promotion among pre-adolescents
  Franca Beccaria*, Antonella Ermacora*, Laura Marinaro**, Antonella Roggero**, 
  Emanuela Rabaglietti***
  * Eclectica, Istituto di ricerca e formazione, Torino 
  ** Dipartimento di Prevenzione, ASL CN2
  *** Dipartimento di Psicologia, Università di Torino
  Parole chiave: programma scolastico, benessere, adolescenza, studio randomizzato, promozione 
  della salute.  
  RIASSUNTO
  Obiettivi: il programma “Diario della Salute” si rivolge ai ragazzi e alle ragazze tra i 12 e i 13 anni 
  con l’obiettivo di promuovere il benessere attraverso il potenziamento delle competenze emotive 
  e sociali e il miglioramento della relazione genitore-figlio. L’articolo fornisce la descrizione 
  metodologica del programma e una breve sintesi della valutazione
  Metodi: formazione degli insegnanti. Percorsi informativi-formativi per genitori. Somministrazione 
  del programma a un campione randomizzato di adolescenti con uno studio caso-controllo. Allo 
  studio di valutazione hanno partecipato 60 scuole, 130 classi. Su un campione totale di 2.078 
  casi, 1.030 studenti appartengono al gruppo di intervento, 1.048 al gruppo di controllo.
  Risultati: l’immagine rilevata corrisponde a un campione di pre-adolescenti che dichiara di sentirsi 
  in salute e di stare bere. L’aumento maggiore nella frequenza di percezione di umore basso nel 
  gruppo di intervento può essere interpretato come effetto di una maggiore conoscenza e 
  consapevolezza di sé e dei propri stati emotivi interni in seguito all’intervento. I soggetti del 
  gruppo di intervento, in particolare le ragazze, hanno acquisito una maggiore capacità di 
  riconoscere le proprie emozioni e i propri vissuti, e anche maggiori capacità interpersonali ed 
  empatiche nel relazionarsi con altri significativi. Tra le variabili di esito secondarie si evidenza una 
  minore propensione a fumare nel gruppo di intervento.
  Conclusioni: complessivamente, il progetto realizzato costituisce un’esperienza innovativa nel 
  panorama italiano sia per lo sforzo in termini di valutazione dell’intervento sia per il lavoro di 
  messa in rete di soggetti (operatori sanitari, funzionari istituzionali, insegnanti, ecc.) che a vario 
  titolo si occupano di preadolescenti in ambito scolastico. 
    
  Keywords: school-based program; well-being; adolescence; quasi-randomized controlled trial; 
  health promotion  
  SUMMARY
  Objectives: diario della salute is a school-based program aiming to promote Italian 12-13 years 
  old children well-being through the strengthening of emotional and social skills and the 
  improvement of parent-child relationship. The article provides a methodological description of the 
  program and a brief summary of the evaluation. 
  Methods: tteacher Training. Informative and educational meetings for parents. Program running to 
  a sample of teenagers with a randomized controlled study. 60 schools and 130 classes 
  participated in the evaluation study. Total of 2,078 cases, 1,030 students belong to the 
  intervention group, 1,048 to the control group.  
  Results:  a sample of pre-teens who declare to feel healthy. The greater increase in the frequency 
  of low mood perception in the intervention group can be interpreted as the effect of higher self-
  knowledge and self-awareness and of internal emotional states following the intervention. The 
  intervention group, espe- cially the girls, acquired greater ability to recognize his own emotions 
  and experiences, and also greater interpersonal and empathic skills in dealing with other 
  significant people. Among the secondary outcome variables, there is evidence of lower smoking 
  incidence in the intervention group.
  Conclusions: the project is an innovative experience in the Italian landscape both for the effort in 
  terms of intervention evaluation and the work of networking of different subjects dealing with pre-
  teenagers (healthcare professionals, institutional officials, teachers, etc.).  
   
  Autori per corrispondenza: beccaria@eclectica.it