VOLUME 62, N°2 APRILE-GIUGNO
 
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
 
 
  EDITORIA
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
 
  Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  (Telefono: 075.585-7357/8036 - *Email: centro.cespes@unipg.it
  Via del Giochetto, n°6 - 06126 - Perugia, Italia
  Piazzale Severi,1 - 06132  -Perugia, Italia
 
 
 
 
  A Global Charter for the Public’s Health 
  World Federation of Public Health Associations - 2016
  Una Carta mondiale per la salute pubblica - il sistema sanitario pubblico: ruolo, funzioni, 
  competenze e bisogni di formazione
  http://www.wfpha.org/images/Charter_WFPHA.pdf
   
  Introduzione
   
  Crescita, sviluppo, equità e stabilità 
  I leader politici percepiscono sempre più la salute come fondamentale per la crescita, lo sviluppo, 
  l’equità e la stabilità in tutto il mondo. La salute oggi è intesa come il prodotto di relazioni 
  complesse e dinamiche generate da numerosi fattori determinanti a diverso livelli di governance. I 
  governi devono tenere conto degli effetti dei determinanti sanitari, sociali, ambientali e 
  comportamentali, compresi vincoli economici, condizioni di vita, cambiamenti demografici e stili di 
  vita non salutari in molti stati membri dell’OMS. Questa visione, assieme alla globalizzazione 
  crescente, evidenzia che è proprio il momento di rivedere il ruolo della salute pubblica (globale) in 
  questo cambiamento del contesto sociale e politico.
  Globalizzazione
   
  Gli impatti positivi e negativi della globalizzazione devono essere meglio compresi dai 
  professionisti di sanità pubblica e più ampiamente riconosciuti dai politici. La globalizzazione è 
  caratterizzata da una maggiore interconnessione e interdipendenza di popoli e paesi, per 
  l’apertura delle frontiere a flussi sempre più veloci di beni, servizi, denaro, persone e idee 
  attraverso confini internazionali e per i cambiamenti negli assetti istituzionali e politici, a livello 
  internazionale e nazionale, che facilitano o promuovono tale flussi. È riconosciuto che la 
  globalizzazione ha impatti sia positivi che negativi sullo sviluppo della salute. Sempre più si 
  stipulano accordi di commercio nel quadro di relazioni intergovernative; tuttavia, i possibili impatti 
  sulla salute umana non sono valutati di routine prima della stipula degli accordi. 
  La proposta di una Carta globale per la Salute pubblica 
  In questo contesto, la Federazione Mondiale delle Associazioni di sanità pubblica (WFPHA) ha 
  messo a punto A Global Charter for the Public’s Health (GCPH) come prodotto principale del 
  piano di collabo- razione con l’OMS per adattare la sanità pubblica odierna al contesto globale, 
  alla luce degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS)
  GCPH riunisce il meglio di tutti i modelli esistenti e fornisce un quadro completo, chiaro e 
  flessibile che può essere applicato a livello globale e all’interno dei singoli paesi, siano essi a 
  basso, medio o alto reddito. WFPHA è impegnata con le sue oltre 100 associazioni sanitarie 
  nazionali per discutere i nuovi ruoli che i professionisti della sanità pubblica globale devono 
  assumere e le modifiche necessarie per quanto riguarda la formazione e il reclutamento del 
  personale di sanità pubblica. Una revisione di letteratura e un’ampia consultazione fanno parte di 
  questa iniziativa. 
  Risultati della revisione della letteratura e della consultazione 
  Nel corso del processo di consultazione, alcuni punti chiave sono stati individuati: 
  1.
  è stato sottolineata la necessità di un impegno politico autentico, in ragione che ipolitici 
  troppo spesso sostengono solo a parole la salute pubblica;
  2.
  devono essere affrontati i determinanti commerciali, sociali e ambientali della salute, così 
  come le disuguaglianze sociali e le risorse devono essere assegnate in modo sostenibile e 
  responsabile;
  3.
  deve essere preso in considerazione l’impatto delle ideologie sottostanti; 
  4.
  sono necessari dati più completi e affidabili in molte aree di programmazione della salute 
  pubblica; 
  5.
  deve essere adottato un approccio multisettoriale ed olistico, coinvolgendo la salute 
  pubblica in gran- di dialoghi e nei processi decisionali;
  6.
  i partecipanti alla consultazione hanno sottolineato che l’OMS deve fornire una guida in 
  questo pro- cesso; 
  7.
  sono necessari nuovi leader per la salute pubblica; 
  8.
  è suggerito un quadro comune flessibile degli strumenti per influenzare i governi; 
  9.
  sono necessarie nuove soluzioni creative; 
  10.
  possono costituire possibili modelli i progetti specifici di alcuni paesi in cui la sanità 
  pubblica ha una pubblica ha una voce forte ed è integrata nelle politiche e nelle iniziative 
  del governo. Mentre le pubblicazioni sulla salute pubblica globale aumentano 
  esponenzialmente in letteratura, il termine stesso ‘salute pubblica globale’ rimane mal 
  definito. Il termine è usato frequentemente, ma per lo più nel contesto di ‘problema’ o 
  ‘sfida’. La definizione di salute pubblica globale è spesso medica e tecnica. Questo può 
  essere il risultato di programmi verticali, tecnicamente orientati, che vengono realizzati in 
  tutto il mondo. I vincoli politici ed economici che si trovano in letteratura sono importanti, 
  ma non c’è un ampio corpo di letteratura su questo argomento. Nonostante l’evidenza che 
  le diverse funzioni di salute pubblica hanno bisogno di essere meglio integrate nei sistemi 
  sanitari, è evidente il gap tra conoscenza e azione. Anche se sono sempre più adottati, gli 
  approcci multisettoriali in materia di sanità pubblica non sono affatto i principali.
   
  Una Carta globale per la salute pubblica 
  Sono necessari sistemi sanitari pubblici resilienti a livello locale, a livello globale e in ciascun 
  paese. Tutta- via, la realtà attuale è costituita da funzioni e servizi sanitari pubblici frammentati, 
  incostanti e incompleti, con una scarsa visione comune di quello che è un buon servizio sanitario 
  pubblico. Attualmente, non vi è alcun accordo globale sulle funzioni della salute pubblica o su 
  come i servizi debbano essere costituiti, e la mancanza di un comune vocabolario di salute 
  pubblica influisce negativamente sugli sforzi dei si- stemi sanitari pubblici per, tra l’altro, 
  sicurezza, sviluppo della forza lavoro e standard di qualità in tutto il mondo. Molte politiche di 
  salute pubblica, in particolare quelle che riguardano i temi specifici della malattia rimangono 
  verticali, anche se si delineano alcune componenti intersettoriali. Molte non sono ben coordinate 
  con altri campi sociali correlati e, tuttavia, hanno un enorme impatto sulla salute della 
  popolazione. GCPH ha il potenziale per diventare un quadro di riferimento consolidato per 
  permettere ai sistemi sanitari pubblici di comunicare a livello globale, di confrontare le 
  competenze e migliorare le prestazioni attraverso un’azione sistematica.
  Funzioni e servizi 
  GCPH proposto comprende due gruppi di funzioni / servizi che comprendono:
   
  1.
  Servizi: un gruppo di Core Services - protezione, prevenzione e promozione 
  2.
  Funzioni: un gruppo di funzioni facilitanti - governance, advocacy, capacità e informazioni 
  Una sovrapposizione è presente tra tutti questi servizi e funzioni, in particolare tra 
  promozione della salute, prevenzione primaria e salute ambientale, che traggono vantaggio 
  da un approccio intersettoriale. Temi specifici di salute pubblica richiedono elementi tratti da 
  tutta la gamma di servizi e funzioni. Questi comprendono: 
  3.
  Governance: legislazione sanitaria pubblica; salute e politiche intersettoriali; strategia; 
  finanziamento; organizzazione; garanzia: la trasparenza, responsabilità e di controllo. 
  4.
  Informazioni: sorveglianza, monitoraggio e valutazione; monitoraggio dei determinanti della 
  salute; ricerca ed evidenza; rischio e innovazione; diffusione e utilizzo. 
  5.
  Protezione: regolamentazione sanitaria internazionale e coordinamento; valutazione 
  dell’impatto sanitario; controllo delle malattie trasmissibili; preparazione alle emergenze; 
  salute sul lavoro; salute ambientale; cambiamenti climatici e sostenibilità. 
  6.
  Prevenzione: prevenzione primaria: le vaccinazioni prevenzione secondaria: lo screening; 
  prevenzione terziaria: basata sulle evidenze, basata sulla comunità, assistenza sanitaria e 
  riabilitazione di qualità centrata sulla persona sanitaria; gestione e pianificazione sanitaria. 
  7.
  Promozione: disuguaglianze; determinanti ambientali; determinanti sociali ed economici; 
  resilienza; comportamento e health literacy, corso della vita, setting sani. 
  8.
  Advocacy: leadership ed etica; equità sanitaria; socio-mobilitazione solidarietà; educazione 
  del pubblico; centralità dell’approccio alla persona; impegno del settore del volontariato di 
  comunità; comunicazione; sviluppo sostenibile. 
  9.
  Competenza: sviluppo della forza lavoro per la salute pubblica, salute dei lavoratori; 
  pianificazione della forza lavoro: numeri, risorse, infrastrutture; norme, programmi di studio, 
  accreditamento; capacità, insegnamento e formazione.
  Conclusioni
  La salute pubblica, nel senso più ampio, nel nostro mondo globalizzato è multiforme, costituisce 
  la base della vita quotidiana, è fondamentale per la crescita e lo sviluppo, l’equità e la stabilità ed 
  è funzione di numerosi determinanti sociali, ambientali e comportamentali, non meno di quanto lo 
  siano gli effetti della stessa globalizzazione. Per realizzare il potenziale di una sana cittadinanza 
  globale che sostenga crescita economica e sviluppo, equità e stabilità, c’è urgente bisogno di un 
  vero riconoscimento politico, d’impegno e di leadership per la salute pubblica, sostenuto da un 
  sistema sanitario pubblico globale. È necessaria un’azione su due livelli. In primo luogo, il 
  consenso su un’idea di salute pubblica globale e su un framework per strutture e servizi sanitari 
  sicuri e sostenibili costituisce un primo passo essenziale per sostenere la salute nella vita 
  quotidiana e per ridurre al minimo gli impatti economici, sociali e ambientali negativi della 
  globalizzazione sullo sviluppo della salute e la sicurezza della comunità. Inoltre, sono necessari 
  nuovi modelli e competenze per affrontare nuove e riemergenti sfide di salute pubblica all’interno 
  delle differenti realtà socio-economiche in tutto il mondo, delle diverse competenze politiche e 
  delle nuove entità politiche. In secondo luogo, lo sviluppo della salute pubblica globale richiede 
  l’impegno politico, l’utilizzo dei social network, l’identificazione di leve politiche e la collocazione 
  nelle agende di salute pubblica attraverso contesti sociali e politici nuovi. È importante 
  sottolineare che i valori della salute pubblica globale dovrebbero informare, essere integrati ed 
  essere utilizzati per valutare le decisioni politiche e strategiche. 
  Raccomandazioni
  Raccomandazione 1-Consensus
  Deve essere definita e adottata da WFPHA e dai suoi membri una concettualizzazione comune di 
  salute pubblica globale e deve essere utilizzata come base per l’educazione e la formazione per 
  la salute pubblica. Essa dove essere seguita da un processo di impegno con i partner e gli Stati 
  membri per adottare il piano d’azione dell’OMS sulle funzioni di salute pubblica, in base a GCPH 
  approvato.
  Raccomandazione 2-Coordinamento
  WFPHA in associazione con i partner sostiene e riconosce il ruolo di leadership dell’OMS per 
  facilitare la salute pubblica globale, attraverso un dialogo multi-settoriale globale, il coordinamento 
  e il processo decisionale.
  Raccomandazione 3-Leadership
  La leadership di salute pubblica deve essere rafforzata per integrare la Carta della salute pubblica 
  nelle politiche intersettoriali, nelle politiche dei sistemi sanitari e nei meccanismi di governance, 
  sviluppando e migliorando i framework esistenti.
  Raccomandazione 4- Forza lavoro
  Applicazione di GCPH che comprende funzioni, servizi e politica pubblica per la salute per 
  ampliare la forza lavoro della sanità pubblica per garantire la salute globale, la sicurezza e la 
  sostenibilità dei sistemi sanitari.
  Raccomandazione 5- Strumenti e applicazione
  Studi di caso, strumenti e standard da sviluppare per illustrare l’applicazione del GCPH a livello 
  globale, nazionale e locale e per l’utilizzo nella formazione e training in salute pubblica. 
  L’adozione di GCPH richiederà comunicazione esperta e applicazione pratica.
  Raccomandazione 6-Risorse
  Al fine di rafforzare la salute pubblica globale, è necessario un impegno politico, con coordinati 
  ruoli e risorse di partner e finanziatori. 
  Traduzione dall’inglese di Giovanni Bauleo