VOLUME 62, N°2 APRILE-GIUGNO
 
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
 
 
  EDITORIA
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
 
  Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  (Telefono: 075.585-7357/8036 - *Email: centro.cespes@unipg.it
  Via del Giochetto, n°6 - 06126 - Perugia, Italia
  Piazzale Severi,1 - 06132  -Perugia, Italia
 
 
 
 
  Formazione interdisciplinare: l’esperienza di un corso elettivo di salute globale
  Interdisciplinary education: experience from an elective global health course
  Gloria Raguzzoni*, Andrea Ubiali*, Sara Bontempo Scavo*, Ardigò Martino*
  *Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e Interculturale (CSI), Università di Bologna
  Parole chiave: formazione interdisciplinare, curriculum nascosto, salute globale. 
  RIASSUNTO
  Obiettivi: analizzare l’esperienza di formazione interdisciplinare e partecipativa nell’ambito di un 
  corso elettivo di salute globale.
  Metodi: lo studio è basato sulla metodologia della ricerca-formazione-intervento partecipata, 
  applicata alla didattica interdisciplinare. Il corso, diretto agli studenti di tutte le discipline, si è 
  svolto presso l’Università di Bologna nell’anno accademico 2016/17. Sono stati utilizzati diversi 
  strumenti di valutazione qualitativa: osservazione partecipante, schede di gradimento e focus 
  group.
  Risultati: hanno partecipato al corso 37 studenti, eterogenei per anno di corso, provenienza 
  geografica e ambito disciplinare (prevalentemente medicina e antropologia). L’analisi delle 
  dinamiche del corso si è condensata su quattro aree tematiche (setting interdisciplinare, contenuti 
  didattici, sviluppo di soft skills, partecipazione degli studenti), cercando di far emergere, per 
  ciascuna area, gli elementi favorenti e quelli ostacolanti. Strategie specifiche possono essere 
  messe in atto per affrontare gli elementi individuati, ma non tutte sono applicabili in un contesto 
  sperimentale come quello di un corso elettivo.
  Conclusioni: interventi di formazione interdisciplinare sono ben accolti dagli studenti, ma si 
  scontrano con molteplici elementi ostacolanti derivanti da un ambiente universitario di tipo 
  monodisciplinare. Per superare efficacemente questi ostacoli è opportuno passare dalla fase di 
  sperimentazione a quella di implementazione strutturale. 
    
  Keywords: interdisciplinary education, hidden curriculum, global health   
  SUMMARY
  Objectives: to analyse the interdisciplinary and participative education experience of a global 
  health course. 
  Methods: the study is based on the participatory training-action-research methodology, applied to 
  interdisciplinary education. The course, open to students from all faculties, took place at the 
  University of Bologna in the academic year 2016/17. Different qualitative methodologies have 
  been used: participant observation, satisfaction survey and focus group.  
  Results: the course involved 37 students, heterogeneous for year of study, provenance and 
  discipline (mainly medicine and anthropology). Thematic analysis of learning dynamics showed 
  four main areas: interdisciplin- ary setting, educational contents, development of soft skills and 
  students’ participation. Each area was then explored in order to detect impeding and supporting 
  elements. Specific strategies can be implemented in order to address these elements, not all of 
  them, though, are applicable to an experimental context like an elective course.
  Conclusions: interdisciplinary education interventions are appreciated by students, but they 
  collide with many impeding factors, mainly related to the monodisciplinary academic context. In 
  order to effectively overcome these obstacles, a shift from the experimental phase to a structural 
  one is advised. 
   
  Autori per corrispondenza: gloria.raguzzoni@gmail.com