VOLUME 62, N°1 GENNAIO-FEBBRAIO
 
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
 
 
  EDITORIA
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
 
  Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  (Telefono: 075.585-7357/8036 - *Email: centro.cespes@unipg.it
  Via del Giochetto, n°6 - 06126 - Perugia, Italia
  Piazzale Severi,1 - 06132  -Perugia, Italia
 
 
 
 
  La depressione dell’anziano. Primum percipere 
  The elderly depression. Primum percipere
  Luisa Bartorelli 
  Primario emerito di Geriatria, Presidente Alzheimer Uniti Onlus
  Parole chiave: depressione reattiva, sintomatologia somatica, strategie terapeutiche, interventi 
  psicosociali.  
  RIASSUNTO
  La depressione dell’anziano assume particolari espressività, dovute alle condizioni di fragilità 
  fisiche, psichiche ed esistenziali, in un mondo che non gli è favorevole. Anche i dati 
  epidemiologici, più rilevanti nel sesso femminile, risultano estremamente variabili, a seconda dei 
  setting e degli ambienti nei quali sono stati rilevati. La perdita dello stato sociale, la solitudine e 
  soprattutto il calo funzionale legato all’invecchiamento, ai quali spesso si unisce la presenza di 
  altre malattie, sono le maggiori cause di insorgenza della depressione nell’anziano. Importante 
  per una diagnosi precoce è considerare l’overlapping tra disturbi cognitivi e depressivi. Il 
  trattamento farmacologico deve tener conto dei numerosi effetti collaterali, dovuti anche agli 
  eventi avversi da frequente interazione con le sostanze utilizzate per le patologie concomitanti; 
  nell’anziano sono da preferire farmaci con minor effetto negativo sul tono colinergico. Utili 
  risultano tutti gli interventi psicosociali, che valorizzino la persona, sostenendone l’autostima, la 
  dignità e i diritti, compreso quello di essere triste quando la condizione umana venga alterata da 
  perdite ed eventi negativi.  
    
  Keywords: reactive depression, somatic symptomatology, therapeutic strategies, psychosocial 
  interventions  
  SUMMARY
  The elderly depression assumes particular expressiveness, due to the conditions of physical, 
  psychological and existential fragility, in a world that is not favorable to him. Even the 
  epidemiological data, more relevant in the female sex, are extremely variable, depending on the 
  settings and the environments in which they were collected. The loss of social status, loneliness 
  and above all the functional decline linked to aging, which is often associated with the presence of 
  other diseases, are the main causes of the onset of depression in the elderly. The overlapping 
  between cognitive and depressive disorders is important for early diagnosis. Pharmacological 
  treatment must take into account the numerous side effects, which are also due to adverse events 
  due to frequent interaction with substances used for concomitant diseases; in the elderly, drugs 
  with less negative effect on cholinergic tone are preferred. All psychosocial interventions are 
  useful, since they enhance the person, support self-esteem, dignity and rights, including the right 
  of being sad when the human condition is altered by losses and negative events.  
   
  Autori per corrispondenza: luisabart@tin.it