VOLUME 62, N°1 GENNAIO-FEBBRAIO
 
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
 
 
  EDITORIA
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
 
  Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  (Telefono: 075.585-7357/8036 - *Email: centro.cespes@unipg.it
  Via del Giochetto, n°6 - 06126 - Perugia, Italia
  Piazzale Severi,1 - 06132  -Perugia, Italia
 
 
 
 
  Depressione e gravidanza
  Depression and pregnancy
  Renata Bortolus
  Ginecologa - IPF Promozione della Ricerca, Dipartimento Direzione Medica Ospedaliera, Azienda 
  Ospedaliera Universitaria Integrata Verona 
  Parole chiave: depressione post-partum, fattori di rischio, prevenzione
  RIASSUNTO
  La gravidanza e il puerperio identificano una fase della vita nella quale vi è il rischio, per le 
  donne, di soffrire di disturbi depressivi. La depressione post partum viene indicata come un 
  problema di sanità pubblica, a causa della sua incidenza, delle conseguenze sul benessere della 
  donna, sulla qualità della relazione madre- bambino, sulla famiglia. Questa patologia, che ha una 
  prevalenza, verosimilmente sottostimata, tra l’8% e il 17%, va distinta da altre forme di disturbo 
  psichico che si possono verificare in questo periodo, in particolare il maternity blues o baby blues 
  e la psicosi puerperale. I fattori di rischio chiamati in causa sono di natura socio-demografica, in 
  particolare in riferimento alla mancanza di supporto sociale, psicologica, o legati alla storia 
  ostetrica, alla gravidanza, al bambino. Questa condizione di disagio e sofferenza va prevenuta, 
  portata alla luce e presa in carico precocemente, con strategie integrate e interventi che 
  sostengano la maternità e lo sviluppo delle competenze genitoriali, identifichino e valutino i fattori 
  di rischio e le problematiche psicosociali presenti e offrano nelle situazioni francamente 
  patologiche una presa in carico tempestiva e competente. 
    
  Keywords: postpartum depression, risk factors, prevention
  SUMMARY
  Pregnancy and puerperium identify one of the stages of life in which women are at risk to suffer 
  from depressive disorders. Post-partum depression is a public health problem, due to its impact, 
  the consequences on the well-being of women, the quality of the mother-child relationship and the 
  family. This pathology, whose prevalence, probably underestimated, is between 8% and 17%, 
  must be distinguished from other forms of psychic disorder that may occur during this period, in 
  particular the maternity blues or baby blues and puerperal psychosis. The risk factors are of a 
  socio-demographic nature, referring in particular to the lack of social or psychological support, or 
  linked to obstetric history, pregnancy, baby. This condition of distress and suffering must be 
  prevented, brought to light and taken over early, with integrated strategies and interventions that 
  support maternity and the development of parenting skills, identify and evaluate the risk factors 
  and the psychosocial problems and offer a prompt and competent management. 
   
  Autori per corrispondenza: renata.bortolus@aovr.veneto.it