VOLUME 62, N°1 GENNAIO-FEBBRAIO
 
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
 
 
  EDITORIA
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
 
  Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  (Telefono: 075.585-7357/8036 - *Email: centro.cespes@unipg.it
  Via del Giochetto, n°6 - 06126 - Perugia, Italia
  Piazzale Severi,1 - 06132  -Perugia, Italia
 
 
 
 
  La depressione in medicina generale: nuove e vecchie criticità
  Depression in primary care: new and old criticalities
  Tiziano Scarponi
  Scuola Umbra di Medicina Generale
  Parole chiave: depressione, terapia farmacologica, medicina generale
  RIASSUNTO
  Obiettivi: fare il punto sulla gestione della depressione, in particolare farmacologica, nella 
  medicina generale partendo da dati e studi epidemiologici recenti e meno recenti per valutare se 
  ancora siano presenti le note criticità per problemi diagnostici e terapeutici del disturbo 
  depressivo nel setting della medicina generale.
   
  Metodi: sono stati analizzati i dati di studi nazionali e internazionali. È stata approfondita l’analisi 
  del X report dell’Istituto di Ricerca della Società Italiana di Medicina Generale e dei risultati di una 
  ricerca svolta in Umbria.
   
  Risultati e conclusioni: dai dati emerge come in medicina generale si abbia una significativa 
  prevalenza di disturbi psichiatrici e di depressione in particolare. Emerge come la lettura dei 
  risultati sia spesso mal decifrabile in quanto non sempre è possibile risalire a chi sia il reale 
  prescrittore iniziale del farmaco o se di quest’ultimo venga fatto un uso off label. Si assiste a una 
  prescrizione impropria di benzodiazepine nella malattia depressiva e a un uso di antidepressivi in 
  circostanze che richiederebbero forse un intervento non farmacologico. 
    
  Keywords: depression, pharmacological treatment, primary care
  SUMMARY
  Objectives: to take stock of management of depression in Primary Care, particularly of 
  pharmacological management, through recent and less recent epidemiological data and studies to 
  assess whether the criticalities for diagnostic and therapeutic problems of depressive disorder are 
  still present in the setting of Primary Care. 
  Methods: national and international studies data were analyzed. The analysis of the X Report of 
  the Research Institute of the Italian Society of General Medicine and the results of an Umbrian 
  research published in the book: "Psicofarmaci e Quotidianità” were analyzed in depth.
   
  Results and conclusions: the data show that in primary care there is a signi cant prevalence of 
  psychiatric disorders and, in particular, depression. It still emerges that the results are difficult to 
  decipher, as it is not there is an improper prescription of benzodiazepines in depressive illness 
  and sometimes also of antidepressants in circumstances that would perhaps require non-
  pharmacological intervention.
   
   
  Autori per corrispondenza: scarponi.tiziano@simg.it